Sapori e profumi del mare

Il ristorante Emilia offre i piatti della tradizione locale, seguendo le ricette tramandate da Emilia a Marisa, sua figlia minore, oggi custodite dagli eredi e curate rispettosamente dallo chef Lorenzo Focante, prima fra tutte gli spaghetti al mosciolo selvatico. Presidio Slowfood dal 2004, il mosciolo selvatico o Mytilus galloprovincialis, è una tipologia di cozza o mitilo che si riproduce naturalmente sugli scogli sommersi del tratto di costa compreso fra Pietralacroce ed il confine tra Sirolo e Numana.

Unica nel suo genere è la grigliata di pesce, ancora oggi cucinata sulla brace, accanto alla frittura mista dell’Adriatico con calamari, scampi e paranza. E ancora moscioli al gratin ed alla marinara e il bollito misto di pesce accompagnato da maionese fatta in casa e verdure selvatiche. Inoltre si possono gustare antipasti caldi e freddi ed ottimi primi piatti a base di pasta fresca artigianale fornita da un laboratorio locale. Per concludere, dolci di fattura casalinga, preparati esclusivamente con ingredienti freschi, genuini e naturali.

Al pesce fresco acquistato quotidianamente secondo la stagionalità di ogni prodotto, a volte si affianca il pescato di Emilia. Nei periodi propizi, all’alba, Franco, marito di Marisa, e suo figlio Edoardo, escono a pesca e, a seconda del momento, tornano con sogliole, pannocchie, seppie, cefali, mormore, triglie, testole e sardoncini.

Selezionata la cantina, con una particolare predilezione per i vini locali, con tutte le etichette DOC sia di bianchi che di rossi delle principali aziende vinicole marchigiane, e la possibilità di scegliere alcune tra le più rinomate etichette nazionali.

Sapori e profumi del mare

Il ristorante Emilia offre i piatti della tradizione locale, seguendo le ricette tramandate da Emilia a Marisa, sua figlia minore, oggi custodite dagli eredi e curate rispettosamente dallo chef Lorenzo Focante, prima fra tutte gli spaghetti al mosciolo selvatico. Presidio Slowfood dal 2004, il mosciolo selvatico o Mytilus galloprovincialis, è una tipologia di cozza o mitilo che si riproduce naturalmente sugli scogli sommersi del tratto di costa compreso fra Pietralacroce ed il confine tra Sirolo e Numana.

Unica nel suo genere è la grigliata di pesce, ancora oggi cucinata sulla brace, accanto alla frittura mista dell’Adriatico con calamari, scampi e paranza. E ancora moscioli al gratin ed alla marinara e il bollito misto di pesce accompagnato da maionese fatta in casa e verdure selvatiche. Inoltre si possono gustare antipasti caldi e freddi ed ottimi primi piatti a base di pasta fresca artigianale fornita da un laboratorio locale. Per concludere, dolci di fattura casalinga, preparati esclusivamente con ingredienti freschi, genuini e naturali.

Al pesce fresco acquistato quotidianamente secondo la stagionalità di ogni prodotto, a volte si affianca il pescato di Emilia. Nei periodi propizi, all’alba, Franco, marito di Marisa, e suo figlio Edoardo, escono a pesca e, a seconda del momento, tornano con sogliole, pannocchie, seppie, cefali, mormore, triglie, testole e sardoncini.

Selezionata la cantina, con una particolare predilezione per i vini locali, con tutte le etichette DOC sia di bianchi che di rossi delle principali aziende vinicole marchigiane, e la possibilità di scegliere alcune tra le più rinomate etichette nazionali.

Scoprite i piatti della tradizione a base di prodotti freschissimi
Sfoglia il menù

Scoprite la nostra cantina con etichette locali e nazionali
Consulta la carta dei vini

Con il servizio take away gusta alcuni dei nostri piatti dove vuoi
Sfoglia il menù

Puoi portare a casa il cibo e/o il vino che non sei riuscito a finire nell’apposita doggy bag

Scoprite i piatti della tradizione a base di prodotti freschissimi
Sfoglia il menù

Scoprite la nostra cantina con etichette locali e nazionali
Consulta la carta dei vini

Con il servizio take away gusta alcuni dei nostri piatti dove vuoi
Sfoglia il menù

Puoi portare a casa il cibo e/o il vino che non sei riuscito a finire nell’apposita doggy bag

spaghetticonmoscioli

Gli spaghetti con i moscioli

“Oggi vi raccontiamo la storia di una ricetta, quella degli spaghetti con i moscioli: Qual è questo sugo così richiesto? Gli spaghetti con i moscioli. Soffritto, pomodori e moscioli battuti. Stop. Per favore, non mi chiedere anche tu se c’è un ingrediente segreto. Sennò ti rispondo come Emilia: il mestolo! Non sapeva più cosa rispondere a tutte quelle signore di Ancona che tentavano invano di replicare a casa la ricetta. Ora è diventata la ricetta simbolo a Portonovo, ma pensa che è nata per caso: dei ragazzini erano venuti con il parroco a piedi da Ancona. Mentre facevano il bagno, a 3-4 metri dalla riva hanno visto qualcosa di colore nero. Allora hanno chiamato mia mamma, e lei, con il suo fare spiccio, ha risposto: “Fiòli, fate i fiati (i tuffi) e portate qua quello che trovate. Poi vediamo come cucinarli”. Non li aveva mai visti, i moscioli. Non sapeva neanche cosa fossero. Però sapeva cucinare. E bene. E ha pensato che quell’odore di mare così intenso, così selvaggio potesse risaltare se abbinato al pomodoro. Era il 1954. Da allora, la ricetta è sempre la stessa.”

(Il mestolo di Emilia, Marco Giovagnoli)

spaghetticonmoscioli

Gli spaghetti con i moscioli

“Oggi vi raccontiamo la storia di una ricetta, quella degli spaghetti con i moscioli: Qual è questo sugo così richiesto? Gli spaghetti con i moscioli. Soffritto, pomodori e moscioli battuti. Stop. Per favore, non mi chiedere anche tu se c’è un ingrediente segreto. Sennò ti rispondo come Emilia: il mestolo! Non sapeva più cosa rispondere a tutte quelle signore di Ancona che tentavano invano di replicare a casa la ricetta. Ora è diventata la ricetta simbolo a Portonovo, ma pensa che è nata per caso: dei ragazzini erano venuti con il parroco a piedi da Ancona. Mentre facevano il bagno, a 3-4 metri dalla riva hanno visto qualcosa di colore nero. Allora hanno chiamato mia mamma, e lei, con il suo fare spiccio, ha risposto: “Fiòli, fate i fiati (i tuffi) e portate qua quello che trovate. Poi vediamo come cucinarli”. Non li aveva mai visti, i moscioli. Non sapeva neanche cosa fossero. Però sapeva cucinare. E bene. E ha pensato che quell’odore di mare così intenso, così selvaggio potesse risaltare se abbinato al pomodoro. Era il 1954. Da allora, la ricetta è sempre la stessa.”

(Il mestolo di Emilia, Marco Giovagnoli)

Come prenotare il tuo posto #vistamare

Vi chiediamo di SEGNALARE LA PRESENZA DEL VOSTRO CANE al momento della prenotazione. Senza preavviso, se sono già presenti altri cani, non possiamo garantire l’accesso. Grazie per la collaborazione.

Con il tavolo, è possibile prenotare anche il posto auto nel parcheggio privato a tariffa agevolata, solo per il tempo del pranzo e fino ad esaurimento posti.

I nostri contatti

c.2023_05_24_ristorante_emilia-164

Come prenotare il tuo posto #vistamare

Vi chiediamo di SEGNALARE LA PRESENZA DEL VOSTRO CANE al momento della prenotazione. Senza preavviso, se sono già presenti altri cani, non possiamo garantire l’accesso. Grazie per la collaborazione.

Con il tavolo, è possibile prenotare anche il posto auto nel parcheggio privato a tariffa agevolata, solo per il tempo del pranzo e fino ad esaurimento posti.

I nostri contatti

c.2023_05_24_ristorante_emilia-164

                   Ieri e oggi              Ristorante              Menu              Spiaggia              Webcam              Bar              Portonovo              Contatti              Lavora con noi              English

Ieri e oggi   |   Ristorante   |   Menu   |   Spiaggia
Webcam   |   Bar   |   Portonovo   |   Contatti
Lavora con noi   |   English